HealthFlex
×
  • Home
  • Chi sono
  • Come lavoro
  • Blog
  • CONTATTI

I LEGUMI e la loro importanza

I LEGUMI e la loro importanza
December 21, 2017Elena MassaCategoria: argomenti variEducazione alimentare

I LEGUMI: fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fave, soia, lupini, cicerchie.

Ottima fonte di proteine vegetali, molto leggere da assimilare e da consumare almeno 2-3 volte a settimana.

Contengono acidi grassi essenziali, vitamine (soprattutto del gruppo B, utili alla salute dei tessuti), sali minerali e oligoelementi, tra cui il fosforo (prezioso per il sistema nervoso), il calcio (necessario alla salute delle ossa) e, in percentuali minori, il ferro ed il rame, che rigenerano il sangue e il metabolismo cellulare.
Aiutano a ridurre il colesterolo ed evitano la stipsi grazie alla fibra presente.

 

Per migliorare la qualità delle proteine è utile associarli ai cereali o ai loro derivati (es.riso e piselli, pasta e lenticchie) mentre associarli con un’insalata o con un piatto di verdura aiuta a favorire l’assorbimento del ferro, importante per la produzione di emoglobina, responsabile del trasporto di ossigeno nel corpo e anche nel cervello.

I legumi possono provocare gonfiore intestinale ma, nella maggior parte dei casi, ciò può dipendere dall’abitudine ad assumerli e può scomparire dopo circa tre settimane di consumo abituale.
Per limitare questo problema e rendere i legumi più digeribili, è ESSENZIALE:

  • eseguire correttamente la fase di ammollo per smaltire l’acido fitico contenuto che, se ingerito, genera maggior gonfiore e flatulenza
  • eliminare la buccia o assumerli sotto forma di crema (ad esempio passandoli con il passaverdura) per ridurre la quantitĂ  di fibra fermentabile
  • evitare gli abbinamenti con cavoli, broccoli, cavolfiori, ecc.
  • non aggiungere sale, che indurisce l’involucro del seme
  • aggiungere in fase di cottura aromi digestivi come l’alloro, il rosmarino, la salvia, il finocchio e l’alga kombu

 

 

 

Recent Posts

  • “LO SO CHE DOVREI PERDERE PESO MA IO ODIO PERDERE”
  • Dietary fats and cardiovascular health: a summary of the scientific evidence and current debate
  • I LEGUMI e la loro importanza
  • Come fare la spesa in modo consapevole?
  • IL SUSHI: LO POSSO MANGIARE O NO?

Recent Comments

  • download on Piccoli ACCORGIMENTI ALIMENTARI per le feste natalizie

Archives

  • August 2018
  • May 2018
  • December 2017
  • August 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • November 2016
  • October 2016

Categories

  • Alimentazione e FestivitĂ 
  • Categoria: argomenti vari
  • Celiachia
  • Educazione alimentare

Contattami!

    Il tuo nome*

    La tua e-mail*

    Il tuo numero di telefono*

    Il tuo messaggio*

    Accetto i termini e condizioni d'uso 

    Sito Web di Elena Massa, Biologa Nutrizionista

    P. IVA 04818090757

    Via Stendhal 54 – 20144 – Milano (studio Stendhal)
    Via Cornaggia 8 – 20123 – Milano (studio medico G)
    Via G. Carducci 19 – 20851 – Lissone – MB (studio Aesculapius)
    Via Cicolella 8/B – 73100 – Lecce (studio privato)
    Effettuo anche consulenze online a distanza via Skype o via Google Meet

    +39 327 0817729

    info@elenamassanutrizionista.com

    Condividi!


    Cookie Policy
    Privacy Policy

    Link rapidi

    • Home
      • Il Biologo Nutrizionista
      • Nutrizione e psicologia
      • Nutrizione e gravidanza
    • Chi sono
    • Come lavoro
      • Il primo incontro: cosa ricordare
      • La visita: come si svolge
      • Controlli successivi
    • Blog
    • CONTATTI

    Articoli piĂą recenti

    • “LO SO CHE DOVREI PERDERE PESO MA IO ODIO PERDERE” Aug 2

        Ti ripeti sempre che domani è il giorno giusto...

    • Dietary fats and cardiovascular health: a summary of the scientific evidence and current debate May 6

        Scarica l’articolo qui!    

    • I LEGUMI e la loro importanza Dec 21

      I LEGUMI: fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fave, soia, lupini, cicerchie....

    Copyright ©2016 all rights reserved
    Designed by Valeriano Milo

    Prenota un appuntamento